Tre giorni dedicati ai protagonisti della cultura visiva contemporanea e a film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come strumento espressivo: da Marcel Duchamp, a Peter Greenaway fino a Vivienne Westwood.
Stiamo parlando di "Cinema&Arti. Brera 2021" rassegna curata da Francesca Alfano Miglietti, Laura Lombardi, Elisabetta Longari per l'Accademia di Belle Arti di Brera in collaborazione con l'associazione Cro.me e con Anteo Palazzo del Cinema di Milano.
Giuta alla decima edizione, la rassenga si terrà dal 25 al 27 maggio 2021 in streaming gratuito sulla piattaforma Anteo/My Movies. Filo conduttore è la cultura Punk che, a quarant'anni dalla sua esplosione in Inghilterra e negli Usa, ha rappresentato uno straordinario fenomeno di ribellione, di provocazione, contro la società, la borghesia, il “sistema”.
"Una ribellione che, all’epoca, provocò uno scossone clamoroso nella cultura, nella moda, nella comunicazione e nella musica" - dicono le curatrici - che lanciano una sfida: "Proviamo ad accendere la miccia?”
I film in streaming, totalmente gratuito, saranno disponibili per la visione sulla piattaforma Anteo/My Movies a questo link https://www.mymovies.it/ondemand/mymovieslive/ 24 ore su 24 per tre giorni consecutivi.
Il programma comprende tre incontri che saranno trasmessi online sulla pagina Facebook di Cro.me ( www.facebook.com/cromedanza):
martedì 25 maggio 2021, ore 18
WESTWOOD. PUNK. ICON. ACTIVIST
con Stephan Hamel
mercoledì 26 maggio 2021, ore 18
VERIFICA INCERTA
con Carla Subrizi della Fondazione Baruchello
giovedì 27 maggio 2021, ore 18
PUNX. CREATIVITA' E RABBIA
con gli autori Gomma e Raf
PROGRAMMA
THE BLANK GENERATION
(trasmesso solo nella giornata di giovedì 27 maggio 2021)
di Ivan Kral
Stati Uniti, 1976, 58’
PULL MY DAISY
di Robert Frank
Stati Uniti, 1959, 27’
Inglese con sottotitoli in italiano
ENTRETIEN AVEC MARCEL DUCHAMP
di Jean Antoine
SONUMA-RTBF archive images
Francia, 1971, 31’
Collezione Signes des Temps
PUNX. CREATIVITÅ E RABBIA
a cura di E. “Gomma” Guarneri
Produzione ShaKe Edizioni
Italia, 2005, 120'
Virus-il film (durata 28’) con video e audio rimasterizzati
Documentario del 1983 sul centro occupato punk di via Correggio 18 a Milano
Immagini: Silvia Talamone e Italo Petriccione; Suono: Susanna Francalanci; Montaggio: Claudio Cormio e René Condolucci; Regia: Susanna Francalanci e Cecilia Pennacini
Una produzione del laboratorio teorico.pratico di cinematografia dell’Albedo cinematografica, Milano 1981-1983
Milano 1984: tra repressione e ribellione (durata 20’)
Tutto ciò che fecero i punk nell’anno della profezia di Orwell
Riprese: Betty23 Altomare; Montaggio 1984: Betty23 Altomare, Gomma, Philopat; Remix e restauro audio/video2005: Gomma.
WILLIAM S. BURROUGHS: A MAN WITHIN
di Yony Leyser
Stati Uniti, 2010, 87’
Inglese con sottotitoli in italiano
THE VANISHING MAN
di Erik van Empel
Italia, 2015, 47’
Inglese con sottotitoli in italiano
WESTWOOD. PUNK. ICONA. ATTIVISTA
di Lorna Tucker
Gran Bretagna, 2018, 83’
Inglese con sottotitoli in italiano
NEON 1981 – 2011
di Emanuele Angiuli
Italia, 64’
EX LIBRIS – THE NEW YORK PUBLIC LIBRARY
di Frederick Wiseman
Stati Uniti, 2017, 197′
Inglese con sottotitoli in italiano
L'ALFABETO DI PETER GREENAWAY
di Saskia Boddekke
Olanda, 2017, 68′
Inglese con sottotitoli in italiano
VERIFICA INCERTA
(DISPERSE EXCLAMATORYPHASE)
di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi
Italia, 1964-65, 30’
UN DIVERTISSEMENT NEOCLASSICO
Regia: Giuseppe Baresi
Italia, 2021, 50’
Progetto didattico made in Brera da un’idea di Elisabetta Longari e Andrea Mirabelli, montaggio Valeria Ferrari e con moltissimi protagonisti che non si possono nominare tutti… Una specie di reverie, un film saggio che prende la forma del collage di immagini e testi per riflettere sulla permanenza del classico/neoclassico nell’arte contemporanea.
INCONTRO CON MICHAEL CLARK
Gran Bretagna,1984, 22’
regia Humphrey Burton
coreografia Michael Clark
interpreti Michael Clark / Mattew Howkins, Julie Hood, Ellen von Schuylenburgh and the English Dance Theater
Produzione BBC
KAROLE ARMITAGE, OMAGGIO D'ARCHIVIO
Italia, 2021, 12’
selezione e Montaggio a cura di Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo
editing Paolo Cirelli
CLOWNS
Gran Bretagna, 2018, 28’
coreografia, regia e musiche Hofesh Shechter
interpreti Hofesh Shechter Company
costumi Christina Cunningham
produzione Henny Finch, John Wyver
GUERNICA
Stati Uniti, 2018, 3’53”
coreografia Annabelle Lopez Ochoa
interpreti Doris Andrè, Julia Rowe, Solomon Golding, Myles Thatcher
regia Kate Duhamel
musiche Michel Banabila
produzione Fountain 3 films, San Francisco Ballet
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=1044