Discussione

CARAMELLE

La parola caramella viene dal latino canna mellis nel senso letterale di zucchero di canna, canna di zucchero, era un diminutivo di canna. Secondo alcuni studiosi ad inventarla furono gli Arabi che la introdussero anticamente in Sicilia e il nome stesso sarebbe di origine araba, nel senso di piccolo globo. Le caramelle dotate di molto zucchero di solito contengono aromi naturali, vegetali, latte, liquirizia, certe volte cacao, amido, coloranti, gelatina, aromi artificiali, sciroppo di glucosio, una percentuale di acqua, grassi, glucosio, grassi vegetali, burro. Di solito sono cotte dopo una evaporazione sotto vuoto con macchine a vapore, dopo si aggiungono gli additivi alla ricetta base. L’impasto viene messo in macchina e cotto a 80 gradi. Poi segue la fase del raffreddamento e l’uso di stampi. In passato si avevano poche caramelle, prevalentemente al miele, alla menta. Erano molto diffuse le caramelle rossana, nate nel 1926 per volontà dei dirigenti della perugina che dedicarono la caramella a Roxana amata da Cyrano de Bergerac. Si tratta di una caramella che ha il caramello, ed è fatta di mandorle e nocciole con un nucleo morbido e cremoso al latte. Dopo in Piemonte nacque una versione alla crema. Ora ce n4 sono molte anche in vendita online, alcune morbide, altre dure, ripiene, frizzanti, assortite, con zenzero e limone, con ginseng e orzo, sono state fatte persino ala anguria, al melone, in formato a cuore e piccolo, ai fiori, alla violetta, alla vaniglia e ananas, colorate, alla liquirizia, gommose, all’anice, al rabarbaro, alle mele verdi, alle pesche, fondenti, al creme caramel, al ribes, al lampone, al mirtillo, alla melissa, all’eucalipto, confettate, alla mora, senza glutine, senza zucchero, al caffè e coca cola, alla crema, alla panna, al cioccolato, con marmellata, pistacchio, granella di nocciole, uva spina, bicolori, allo scherry, alla ciligia, ai cereali, alla cannella, al cocco, in formato mini e maxi, alla birra, al limoncello, al liquore, a forma di animali, ci sono caramelle digestive, natalizie, balsamiche, con sciroppi, con latte di cocco e di mandorla, in confezioni regalo. La modernità ci ha fornito una ricca varietà di caramelle anche se le rossane con la loro carta rosso rubino sono quelle più gustose.