Il febbraio più caldo dal 1880 passa il testimone a un marzo altrettanto mite.
L’inverno 2022-2023 è stato molto mite in Europa. Secondo i dati di Copernicus, è stato il secondo inverno più caldo registrato in Europa, superato solo dall’inverno 2019-2020. In Italia, l’inverno 2022-2023 è stato addirittura il più caldo mai registrato, con una temperatura media superiore di 2,2°C rispetto alla media...
meteoroby.com/2024/03/16/zero-termico-alle-stelle-e-inverni-sempre-piu-corti-nel-futuro-del-nostro-clima/
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=5305