Il prossimo 28 Aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la presentazione del romanzo “Il Gran Capitàn e il mistero della Madonna nera”, opera letteraria del medico scrittore calabrese Santo Gioffré. Un uomo del Rinascimento che volle immaginarsi Re! L’affresco storico in cui operò Consalvo Fernandez da Cordova y Aquilar, Duca di Terranova, il più gran Capitano dell’Esercito Spagnolo, durante la sua epopea di conquista della Calabria e del Regno di Napoli, tra sofferti amori, sacri misteri e furiose battaglie. Si tratta di un romanzo ambientato in una Calabria rinascimentale resa ancora più misteriosa per l’intreccio sapiente di miti e leggende che l’autore mescola agli eventi storici realmente accaduti. Il protagonista è Gonzalo Fernàndez de Còrdoba, generale spagnolo alla corte di Isabella di Castiglia inviato in Italia dal re Ferdinando il Cattolico per combattere i francesi e difendere il Regno di Napoli. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi da parte del gradito ospite del sodalizio culturale reggino. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo storico “Gli Spinelli e le Nobili Famiglie di Seminara”, ambientato nel periodo del terremoto del 1783, ma il successo arriva nel 2008 con “Artemisia Sanchez”, da cui è stata tratta anche una serie televisiva trasmessa dalla Rai. Ha pubblicato, oltre alle due citate, le seguenti opere: “Leonzio Pilato” (2007), “La terra rossa” (2010), “Il Gran Capitán e il mistero della Madonna nera” (2014), “L’opera degli ulivi” (2018) e “Fadia” nel 2022. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 28 aprile.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=3857