Discussione

Nuovo incontro del Circolo Culturale “L’Agorà” su Leonzio Pilato

Nuovo incontro del Circolo Culturale “L’Agorà” su Leonzio Pilato

Il prossimo 29 Dicembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la presentazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, del saggio letterario “Leonzio Pilato” dello studioso dott. Santo Gioffrè. Nel dicembre del 1365, di ritorno dal suo ultimo viaggio da Costantinopoli a Venezia, il greco di Calabria Leonzio Pilato, distrutto nel fisico e stanco nella mente, punto nell’orgoglio, ripercorre, a ritroso, la sua intensa e tragica vita. Il romanzo affonda il suo dire in quel periodo storico misterioso e sconosciuto che portò , da una parte, all’annientamento fisico, culturale e spirituale dei greci di Calabria da parte degli Angioini e, dall’altra, alla vendetta di quella cultura che, attraverso la penna di Leonzio, perpetuò se stessa dando all’Occidente le fonti dell’umanesimo: la traduzione, per la prima volta al mondo, dal greco in latino dell’Iliade e dell’Odissea. Diverse le cifre che saranno oggetto di analisi nel corso della nuova conversazione, organizzata dal sodalizio organizzatore, come l’incontro di Leonzio Pilato a Padova, nel 1358, con Francesco Petrarca. Dall’incontro dei due e, poi, con Giovanni Boccaccio, ebbe inizio la traduzione, dal greco in latino, dell’Iliade e dell’Odissea, su un codice fornito dal Petrarca, da parte del Calabrese di Seminara. Così nacque quel grande movimento letterario e culturale che fu l’Umanesimo. Leonzio Pilato, con la traduzione, per la prima volta al mondo, dal Greco in Latino, dell’Iliade e dell’Odissea, dell’Ecuba di Euripide, del Digesto di Giustiniano e della Fisica di Aristotele, spalancò all’Occidente le porte dell’immenso sapere conservato in quelle opere immortali, dando inizio ad una rivoluzione nel modello di pensiero in rapporto al mondo classico ed al rimodellamento dei parametri di comportamento degli Scrittori del tempo in merito alla composizione e diffusione delle loro opere. Queste alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” visionabile del prossimo 29 dicembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 29 dicembre.