Discussione

GANZIRRI

Il lago di Ganzirri in provincia di Messina deve il suo nome a una parola araba che significa palude, pantano infatti la zona è denominata pure pantano grande. Si tratta di una formazione idrologica antica bonificata al tempo dei Borboni. Il lago raggiunge in certi punti i sette metri di profondità. E’ alimentato da torrenti e falde freatiche. Il suo livello di salinità è variabile. Qui possiamo trovare cozze, telline, mitili, cinghiali. La zona ricca di pescatori è molto urbanizzata. Durante il Natale la zona si arricchisce di suggestione natalizie. La natività vivente affonda le sue radici nella tradizione. Il presepe vivente si distingue per il suo allestimento. Al centro del lago viene installata una piattaforma galleggiante con statue della sacra famiglia e altri personaggi. In occasione della epifania le statue sono sostituite da personaggi viventi. Alla piattaforma si arriva generalmente in barca e con motoscafi tradizionali . Si possono gustare piatti della tradizione a base di cozze e vongole e dolci locali siciliani. La natività è un omaggio alla tradizione marinara locale. Le luci degli addobbi si riflettono nel lago creando una atmosfera di magia. Gli abitanti della frazione di Ganzilli partecipano e collaborano nella realizzazione dell’evento e organizzano il tutto alimentando lo spirito di solidarietà collettiva. Le tradizioni locali sono evidenziate e messe sotto i riflettori.