Discussione

FRATELLI GRIMM

I Fratelli Grimm sono famosi per le loro raccolte di favole, quella più interessante è la raccolta Fiabe del focolare. Le loro sono soprattutto leggende germaniche della tradizione tedesca dove compaiono streghe, spettri, lupi, volpi, animali di vario tipo, contadini astuti e mercanti infami. In realtà si tratta sempre di rappresentazioni simboliche di tipi umani e di società. Il contributo di questi scrittori si è avuto soprattutto a livello linguistico, essendo dei filologi hanno cercato di raffinare il tedesco. Hanno realizzato pure un dizionario che ha costituito una interessante base culturale. Le loro favole sono divenute famose in tutto il mondo: Biancaneve, il principe ranocchio, Pollicino, Rosaspina ecc, All’inizio, dopo gli studi di legge, si dedicarono a trascrivere e rielaborare fiabe francesi antiche, tramandate oralmente poi si occuparono dei racconti germanici. A Brema, città situata a nord della Germania, vicina al mar del nord, oltre alla statua di Rolando delle saghe epiche, troviamo il monumento ai suonatori di Brema, protagonisti della favola del fratelli Grimm, statua bronzea collocata in piazza municipio, una delle piazze principali. La storia riguarda quattro animali un cane, un gatto, un asino e un gallo che fuggirono dai propri padroni per creare una banda musicale. Siccome erano stonati venivano cacciati da ogni paese e città. Esiste anche un detto che dice che i suonatori andarono per suonare e furono suonati, ossia cacciati in malo modo. E’ una metafora per dire che chi pensa di fare male poi riceve male lui stesso. Molti turisti a Brema toccano l’asino in bronzo perché si dice che porti fortuna. Brema è una città piena di attrattive e vanta musei storici come quello etnografico e aerospaziale, e della Mercedes Benz che qui è di casa.