Nurofen è un farmaco che contiene ibuprofene oltre a sodio citrato, saccarosio, acido stearico, silicio, talco, gomma arabica, titanio, ossido di ferro, gomma lacca, ammonio ecc. Viene usato, sia da 200 che 400 mg, per stati influenzali, raffreddori, febbri e congestioni nasali, sinusiti, e per dolori di vario tipo come dolori muscolari, mal di schiena, mal di denti, mal di testa, dolori articolari, dolori mestruali, per nevralgie e infiammazioni . Ci sono vari tipi anche con aromi diversi come di arancio e limone. Ci sono compresse, in confezioni da 12 o 24, e sciroppi per bambini e adulti, e pastiglie molli. Si può prendere nurofen sia a stomaco vuoto che pieno ma per chi ha problemi di stomaco meglio pieno. Ci sono anche cerotti della stessa marca usati per dolori alle ossa e gonfiori. Di solito non possono usare questo prodotto chi ha il diabete e problemi seri di fegato, reni e cuore o fuma o ha il colesterolo alto. Le donne non possono usare negli ultimi tre mesi di gravidanza e gli adolescenti lo possono usare solo per tre giorni ma di età superiore ai dodici anni. Non possono usarlo chi soffre di ipertensione e insufficienza cardiaca, può provocare ictus, infarti e orticaria e chi ha ulceri, coliti e morbi di vario tipo. E’ sempre da evitare un lungo trattamento e di usarlo con cortisone.
Gli effetti indesiderati sono: edema, ematomi, ritenzione idrica, affaticamento visivo, visione offuscata, anemia, ulcera, spossatezza, sanguinamenti, disorientamento, problemi respiratori, disorientamento, nausea, vomito, capogiri, sonnolenza, e nei casi gravi perdita di coscienza, bolle, eritemi, asma, tachicardia, bruciori di stomaco, prurito, eruzioni cutanee, diarrea, flatulenza, costipazione, gastrite e ulcera.
Chi fa uso di antidepressivi , diuretici e anticoagulanti deve evitarlo. Non si sposa bene con antibiotici e aspirine. Può procurare anche convulsioni.
,Meglio evitare questo farmaco durante l’allattamento e le cure per la fertilità. Si può assumere fino a due volte al giorno con intervallo di almeno quattro ore.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6472