Discussione

EDICOLE

Negli ultimi tempi con la diffusione del giornalismo online molte edicole sono andate letteralmente in crisi. Con l’avvento del digitale le edicole non sono più in primo piano, non sono più luogo di aggregazione. A questo si è aggiunta la crisi della stessa editoria. Le edicole sono rimaste poche anche nei luoghi di villeggiatura. Si vedono sempre più vie prive di chioschi di giornali. Un settore andato all’aria in pochi anni. Un tempo avere una edicola era un vanto. Gli edicolanti sono sempre più agitati, dubbiosi sul loro futuro prossimo Molti fiutando il pericolo della fine imminente si sono messi al riparo e hanno considerato la necessità di una riconversione. Hanno accettato la sfida e hanno aggiunto nuovi servizi con nuove strategie di vendita. Si sono adattati e hanno aggiunto bevande, cerotti, cartoline, gratta e vinci, giochi per bambini, giochi di carte, souvenir per turisti, articoli da regalo e da collezione, articoli per giardinaggio, biglietti, spedizioni di pacchi, cartoline, ecc. le edicole sono divenute cartolerie mentre i supermercati vendono i giornali. Le edicole non sono più considerate. Le edicole che hanno potuto investire dei soldi si sono rinnovate, le altre dopo un inventario hanno chiuso battenti. Chi aveva una famiglia alle spalle e soldi sufficienti per investire è sopravvissuta. Forse si doveva dare maggiore supporto a questo settore per tradizione dedito alla informazione. La crisi di certe attività, del terziario non interessano a nessuno. Il mercato è condizionato da altri fattori. A nessuno interessa la crisi di una piccola edicola dove viveva una famiglia. i poveri diavoli sono sempre messi nel sacco e costretti a soffrire.