Discussione

KEFIR

La parola kefir è di origine turca e si riferisce a una regione specifica della nazione, la parola è usata pure nella Arabia saudita. Si tratta di una bevanda fatta di latte e di fermenti lattici, ottenuta con la fermentazione del latte. La bevanda fu creata nel Caucaso e usata anche nelle zone limitrofe russe. Ci sono vari tipi di fermentazione. La bevanda contiene acido lattico, anidride carbonica, azoto, calcio, vitamine del gruppo B e K, batteri, lieviti, potassio, fosforo, vitamina D, Sali minerali, zinco, magnesio. Spesso è corretta con alcol e frutta, ma la gradazione alcolica è bassa. Si usa latte fresco non caldo di pecora, o capra, o mucca con l’aggiunta di fermenti lattici. La sua storia è antichissima si dice che pure Maometto la usava spesso. Nella Genesi stessa si parla di latte fermentato. Marco Polo racconta dell’uso del latte di giumenta con alcol conservato in otri di pelle o cuio con fermentazione continua. Secondo alcuni studi medici favorirebbe la longevità infatti le popolazioni del Caucaso sono molte longeve. Il kefir è utile contro la tubercolosi, tiene a bada i batteri della flora intestinale, combatte la flatulenza, favorisce la digestione, ha potere rinfrescante, combatte la stitichezza, favorisce il metabolismo, sviluppa gli anticorpi, ha funzione antibatterica, riequilibra l’intestino, favorisce l’assorbimento del calcio, combatte tosse e osteoporosi, favorisce la tolleranza al lattosio, stimola il sistema immunitario, è utile per il colesterolo, le allergie e le infiammazioni., elimina le tossine, combatte la stitichezza I batteri probiotici sono molto importanti per il rinforzo della struttura ossea . La bevanda va conservata in frigo per il massimo di una settimana, se no assume un sapore acido e piccante. Si può fare in casa. I granuli possono essere conservati per una successiva fermentazione. Il latte va messo a fermentare per quarantotto ore e mescolato ogni tanto a temperatura ambiente. Si può usare sia latte fresco pastorizzato che a lunga conservazione. Si può prendere a merenda e prima di colazione. Si può bere fino a un litro al giorno. Non possono berlo chi ha ulcere, diabete, chi usa molti farmaci, chi ha coliti e ernie, chi usa antibiotici. Ci sono vari metodi produttivi. Ormai il kefir è divenuto un normale prodotto industriale, con tutte le conseguenze del caso, come tutti i prodotti ha conservanti. Sarebbe opportuno farlo a livello domestico.