A Canosa di Puglia si trova un interessante museo, il museo dei vescovi che non è propriamente un museo diocesano nel senso stretto del termine. Il museo si trova in quel palazzo che fu la residenza del vescovo locale nel XIX secolo, un palazzo in tufo locale imponente caratterizzato da arredi e decorazioni. Il museo è una sorta di centro d’arte dove si può ripercorrere attraverso documenti autentici e testimonianze inedite la storia stessa della cittadina a partire dal V secolo fino al XX secolo. Le esposizioni rivelano un grande dinamismo interno infatti gli oggetti esposti e gli arredi mutano ogni tre mesi. Il museo ospita anche mostre di vario tipo. All’interno ci sono guide e apparati didattici ultra moderni. Fra le pareti affrescate troviamo interessanti spunti didattici e culturali. Ci sono sale teatrali e concertistiche. Nel piano interrato si può ascoltare musica, vedere video e film oltre che fare corsi specifici. Esiste un laboratorio per i più piccoli. Gli studenti possono collaborare in tema di arte e archeologia. I piani superiori hanno vari documenti e lettere anche in lingua inglese. Le sale cambiano di continuo rispettando sempre la sequenza cronologica. Le pareti hanno esposizioni didattiche di grande efficacia e semplicità. Esiste pure un negozio dove acquistare souvenir e comprare regali e cartoline. Ci sono molti espositori commerciali e produttori in vetrina.
Il museo di tre piani, è stato inaugurato il 16 novembre del 2013, dall’allora ministro Massimo Bray. E’ stato chiamato museo dei vescovi per la presenza di oggetti pregiati appartenuti a vescovi di zona, come manoscritti, pergamene, croce di avorio, vestiti di porpora di cardinali e papi, monete di collezioni private di famiglie locali. Il museo è dedicato al vescovo di Lecce e arcivescovo di Canosa che prese parte anche al concilio vaticano II, e che è sepolto nella vicina chiesa di Canosa santo Sabino in piazza vittorio veneto. Il palazzo del museo era la dimora dell’arcivescovo emerito.
Il palazzo è stato ristrutturato e ospita pure conferenze e mostre itineranti.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6638