Sono sempre più le persone che acquistano online o in farmacia i tappi antirumore per le orecchie. I motivi possono essere molti: lavoro, studio, difficoltà ad addormentarsi, insonnia, rumori molesti, vita in città, abitazione vicino cantieri e fabbriche, problemi di concentrazione, malattie, interventi chirurgici, russamento, piscina, aereo, vita lavorativa in luoghi polverosi e rumorosi , sonno leggero . In certi casi è necessaria una barriera per il timpano.
Ci sono vari tipi di tappi, di varie dimensioni, modellabili, a schiuma, in silicone, di cera, di plastica, gomma piuma, cotone ecc. Ci sono tappi lavabili, riutilizzabili, impermeabili, invisibili., resistenti, riciclabili, anallergici Prima di usarli bisogna seguire degli accorgimenti come inumidire l’orecchio e rispettare la pulizia .
Un uso eccessivo e prolungato può avere delle conseguenze anche disastrose, non tutti conoscono i rischi che comporta il loro utilizzo anche occasionale. I tappi rigidi sono i peggiori, meglio quelli personalizzati e monouso. Un uso sbagliato può essere nocivo.
Si possono avere rimbombi, riduzione della capacità uditiva, dolore interno, vertigini, capogiri, perdita di equilibrio, eccesso di cerume, prurito, lesioni e graffi, infezioni, infiammazioni, otturazioni, acufene, otite, infezioni batteriche, allergie, aumento di pressione dell’orecchio, ronzii, rumori, fischi, problemi alla mandibola e al condotto uditivo. Bisogna prestare molta attenzione invece la gente usai i tappi alle orecchie in modo indiscriminato senza nessuna accortezza e precauzione. Molti sono stati i danni riscontrati per un uso scorretto e a lungo termine.
https://www.my101.org/discussione.asp?scrol=1&id_articolo=6665